fbpx
loader image
Closex
Skip to main content
Hit enter to search or ESC to close
Close Search
Adaptation webdocAdaptation webdocAdaptation webdoc
Menu
  • ITA
  • twitter facebook instagram
  • Menu

Adaptation | Italia PROSEGUI 7, miliardi di euro il costo annuo per affrontare rischi climatici se la temperatura aumentasse di 2°C nel periodo 2021-2050 rispetto a quello 1981-2010 903, ghiacciai presenti in Italia che coprono un’area di 369.90 km2. L'area glaciale più estesa è la Valle d’Aosta, con 34 km2 11,4, milioni di ettari la superficie del nostro Paese coperta da boschi o foreste (circa il 40% del territorio nazionale) 7.456, i chilometri sui quali si sviluppano le coste italiane 40, le aree costiere a rischio allagamento se il mare si alzerà di circa 1 metro entro il 2100 0,8, gradi centigradi l’aumento medio delle temperature nelle aree urbane nel periodo 2001-2018, rispetto alla media del periodo 1971-2000 91, la percentuale dei comuni italiani (vale a dire 7 milioni le persone) collocati in zone a rischio idrogeologico. I territori esposti a pericolo di frane, in particolare, sono concentrati in Emilia-Romagna, Toscana, Campania, Lombardia, Veneto 563, gli eventi meteo-climatici estremi che hanno colpito l’Italia tra il 2010 e il 2019 Adaptation | Italia PROSEGUI Molti paesi europei ed extraeuropei hanno già adottato dei piani di adattamento nazionali ma l’Italia, purtroppo, non è tra questi.

Nel maggio 2016, a dire il vero, è iniziato l’iter per l’elaborazione del Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici (Pnacc) che avrebbe dovuto prendere ispirazione dalla Strategia Nazionale Adattamento al Clima (Snac) (già varata nel giugno 2015).

Fino al 28 febbraio 2017, poi, i principali portatori di interesse erano chiamati, attraverso lo strumento della consultazione pubblica, a fornire indicazioni utili in merito alle vulnerabilità su scala territoriale e a fissare le priorità di intervento.
Adaptation | Italia PROSEGUI Il Piano, curato dalla Direzione generale Clima-Energia del Ministero dell’Ambiente, identifica sei macroregioni climatiche e diciotto settori particolarmente vulnerabili ai mutamenti del clima.

Dopo la revisione, intervenuta nel 2017, però, tutto si è fermato. Non si è mai più saputo nulla della nuova ‘versione’ del Piano, e, naturalmente, non è mai stato formalmente approvato.

I due maggiori nodi sono dunque venuti al pettine. Manca una chiara indicazione della copertura economica (quali le risorse necessarie e dove reperirle) nonché il fondamentale coordinamento istituzionale tra apparati statali e tra lo Stato e gli enti locali.
Adaptation | Italia PROSEGUI Il Pnacc, nella sua ultima formulazione, dovrebbe essere pubblicato nel 2021 e, di lì in poi, dovrebbe riprendere la sua lenta marcia verso l’approvazione.

Nel frattempo, visti anche gli impatti sempre più devastanti dei fenomeni meteo-climatici estremi, gli enti locali sono andati avanti da soli.

Alcune regioni, tra cui Emilia Romagna e Abruzzo, hanno varato propri piani di adattamento, addirittura singole città lo hanno fatto. Inoltre, l’Associazione Nazionale Bonifiche Irrigazioni Miglioramenti Fondiari (ANBI), ha lanciato, nell’estate del 2020, un Piano Nazionale per la Manutenzione Straordinaria e l’Infrastrutturazione di Opere per la Difesa Idrogeologica e la Raccolta delle Acque che prevede quasi 4000 interventi da farsi su tutto il territorio nazionale benché il 50% di essi riguardi regioni del nord: Piemonte Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria ed Emilia Romagna.

© 2023 Adaptation webdoc. All rights reserved.

Close Menu
  • ITA
Lorem Ipsum

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrum exercitationem ullam corporis suscipit laboriosam, nisi ut aliquid ex ea commodi consequatur. Quis aute iure reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint obcaecat cupiditat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.